Vasen Vasen
Bilder Bilder
Teppiche Teppiche
Betten Betten
Vase Vase
Schränke Schränke
Bilderrahmen Bilderrahmen
Küchenbüffet Küchenbüffet
Kommode Kommode
Sekretär Sekretär
Chaiselonge Chaiselonge
Diwan Diwan
Küchenhexe Küchenhexe
Schmuck Schmuck
Porzellan Porzellan
Matratzen Matratzen
Schaukelpferd Schaukelpferd
Tisch Tisch
Murmelbahn Murmelbahn
Bügelbrett Bügelbrett
Regal Regal
Modelleisenbahn Modelleisenbahn
Besteck Besteck
Bettzeug Bettzeug
Fotos Fotos
Erinnerungen Erinnerungen
Poesiealben Poesiealben
Automobile Automobile
Vasen Vasen
Bilder Bilder
Teppiche Teppiche
Betten Betten
Vase Vase
Schränke Schränke
Bilderrahmen Bilderrahmen
Küchenbüffet Küchenbüffet
Kommode Kommode
Sekretär Sekretär
Chaiselonge Chaiselonge
Diwan Diwan
Küchenhexe Küchenhexe
Schmuck Schmuck
Porzellan Porzellan
Matratzen Matratzen
Schaukelpferd Schaukelpferd
Tisch Tisch
Murmelbahn Murmelbahn
Bügelbrett Bügelbrett
Regal Regal
Modelleisenbahn Modelleisenbahn
Besteck Besteck
Bettzeug Bettzeug
Fotos Fotos
Erinnerungen Erinnerungen
Poesiealben Poesiealben
Automobile Automobile
Notizie

»Il segmento mancante«: una mostra dell’HFK per analizzare la Scuola Nordica d’Arte di Brema

»RELIEF« 2024 (Felix Dressen & Evin Oettingshausen)

Aiuto per la ricerca di oggetti espropriati da NS e piccola lista di link web

Vorremmo cogliere questa opportunità per richiamare l’attenzione sui numerosi interventi che circondano il processo di creazione del memoriale. Interventi artistici e azioni di protesta.

»500 NAVI 735 TRENI 1942-1944 PIÙ CHE SEMPLICI FORNITORI DI SERVIZI… — CONTRO L’OBLIO!«.

Rischio di crollo autogenerato

Nove finestre sono addossate alle pareti del museo. Grandi lettere rosso-arancio sono dipinte sui vetri delle finestre di plastica bianca. Quello che sembra un gesto minimalista è in realtà un trasferimento di materiale d’archivio dal quartiere di Weserburg al contesto artistico istituzionale. Si tratta di nove delle novanta finestre della facciata della sede della società di logistica Kühne + Nagel. Le lettere sono frammenti di una dichiarazione che ignoti hanno apposto sulla facciata nel febbraio 2017, durante i lavori di demolizione a favore di un nuovo edificio più grande, in memoria del ruolo dell’azienda di spedizioni durante il periodo nazista, che aveva nascosto. Esse costituiscono l’inventario non distrutto delle finestre dipinte. Il messaggio sulla facciata non sarà mai più leggibile, ma gli spazi vuoti dell’installazione Patches of Protest (0C7354HGE) si riferiscono agli elementi mancanti delle finestre. Ritmato da spazi di dimensioni diverse, il principio seriale non si basa sulla ripetizione e sul rispecchiamento di forme fisiche, come ad esempio in Untitled di Donald Judd del 1968, ma la narrazione seriale degli spazi vuoti si spiega con la logica dell’opera stessa, che si rifà a una storia caratterizzata da omissioni.
In quanto pezzi unici standardizzati, le finestre che fungevano da fondo del dipinto sono una messa in scena simbolica del fondo del dipinto stesso: Sviluppata nel 1954, la finestra di plastica è stata installata milioni di volte nel corso del cosiddetto miracolo economico tedesco, anche nella sede di Kühne + Nagel completata nel 1961. La finestra di plastica è l’epitome di una Repubblica Federale economicamente prospera, che - costruita sulle macerie della guerra - voleva dimenticare i suoi legami personali con l’apparato fascista e tuttavia agiva in continuità. L’architetto dell’edificio, Caesar Pinnau, non era uno sconosciuto. Durante il Terzo Reich aveva fatto parte della cerchia di Albert Speer e aveva ricevuto l’incarico di progettare gli interni della Nuova Cancelleria del Reich nel 1938, ad esempio.

La stessa Kühne + Nagel, oltre a eseguire commesse in tutti i territori occupati, fu protagonista della cosiddetta M-Aktion, a cui si riferiva la scritta sulle finestre con le parole »500 NAVI 735 TRENI 1942-1944 PIÙ CHE SERVIZI… —— CONTRO L’OBLIO!«. è stato fatto riferimento. Mobili, oggetti di uso quotidiano e opere d’arte appartenenti alla popolazione deportata, per lo più ebrea, dalla Francia e dai Paesi del Benelux furono saccheggiati dalle loro case e trasportati in Germania per essere rivenduti. L’azienda non solo ne approfittava in termini di profitti, ma acquisiva anche un’esperienza logistica che continuò a contribuire alla prosperità dell’azienda anche dopo la guerra. La »banalità del male« non si manifesta in un solo atto crudele, ma nell’aggiunta di processi burocratici e di un apparato in cui l’individuo cede la propria coscienza all’opinione prevalente.
Un’altra parte del gruppo di opere Patches of Protest rimanda con il suo titolo (WK20170204S9print.pdf) al nome del file del corrispondente articolo di stampa, liberamente accessibile nell’archivio online dell’Associazione Federale delle Vittime della Giustizia Militare Nazista. Questo fornisce informazioni sul fatto che il dipinto è stato censurato il giorno successivo alla sua affissione, strappando le finestre dell’edificio dopo una chiusura di breve durata: »La chiusura si è resa necessaria perché un muro della casa rischiava di crollare durante la demolizione dell’edificio Kühne + Nagel nella Martinistraße«. La chiusura era giustificata da un pericolo che poteva concretizzarsi solo a causa dei lavori di demolizione durante la chiusura.
Si tratta di un’appropriazione radicale sia delle finestre che dell’articolo di stampa, che l’artista come archivista introduce di nascosto nel contesto artistico. Ciò che avrebbe dovuto essere vittima della censura degli scavatori diventa ora un manufatto permanente che solleva questioni di storiografia e autorialità.

Mona Schieren

Vasen Vasen
Bilder Bilder
Teppiche Teppiche
Betten Betten
Vase Vase
Schränke Schränke
Bilderrahmen Bilderrahmen
Küchenbüffet Küchenbüffet
Kommode Kommode
Sekretär Sekretär
Chaiselonge Chaiselonge
Diwan Diwan
Küchenhexe Küchenhexe
Schmuck Schmuck
Porzellan Porzellan
Matratzen Matratzen
Schaukelpferd Schaukelpferd
Tisch Tisch
Murmelbahn Murmelbahn
Bügelbrett Bügelbrett
Regal Regal
Modelleisenbahn Modelleisenbahn
Besteck Besteck
Bettzeug Bettzeug
Fotos Fotos
Erinnerungen Erinnerungen
Poesiealben Poesiealben
Automobile Automobile